
Cura
Al primo utilizzo sciacquare il coltello con acqua calda. Dopo ogni utilizzo, lavarlo subito con un detergente
neutro e asciugarlo con un panno morbido. In particolare,
sciacquare immediatamente dopo l’uso i residui di alimenti
ad alto tenore di acidità.
Per evitare tagli alle mani, lavare e asciugare il coltello dal dorso al filo.
Non mettere per nessun motivo il coltello nella lavastoviglie. Si raccomanda di lavare il coltello a mano per non deteriorare il materiale e non rovinare l’affilatura.
Per le operazioni di taglio, utilizzare taglieri in legno o materiale sintetico di durezza media. Non utilizzare il coltello su vetro, marmo e granito per non danneggiare irrimediabilmente la lame dei coltelli.
In particolare, i coltelli non sono adatti per tagliare ossa, cartilagini o alimenti surgelati.
Riponendo il coltello, fare attenzione che la lama non venga in contatto con altri oggetti metallici. Seguendo questi suggerimenti è possibile prevenire danni alla lama.
I luoghi ideali per conservare il coltello sono un ceppo portacoltelli, un portaposate in legno, un’asse a parete in legno o un cassetto (se al coltello viene applicato un proteggilama).
Tutti i coltelli con manico di legno naturale non dovrebbero rimanere immersi troppo a lungo in acqua. Di tanto in tanto, oliare l’impugnatura con olio vegetale neutro od olio di camelia.
Per evitare tagli alle mani, lavare e asciugare il coltello dal dorso al filo.
Non mettere per nessun motivo il coltello nella lavastoviglie. Si raccomanda di lavare il coltello a mano per non deteriorare il materiale e non rovinare l’affilatura.
Per le operazioni di taglio, utilizzare taglieri in legno o materiale sintetico di durezza media. Non utilizzare il coltello su vetro, marmo e granito per non danneggiare irrimediabilmente la lame dei coltelli.
In particolare, i coltelli non sono adatti per tagliare ossa, cartilagini o alimenti surgelati.
Riponendo il coltello, fare attenzione che la lama non venga in contatto con altri oggetti metallici. Seguendo questi suggerimenti è possibile prevenire danni alla lama.
I luoghi ideali per conservare il coltello sono un ceppo portacoltelli, un portaposate in legno, un’asse a parete in legno o un cassetto (se al coltello viene applicato un proteggilama).
Tutti i coltelli con manico di legno naturale non dovrebbero rimanere immersi troppo a lungo in acqua. Di tanto in tanto, oliare l’impugnatura con olio vegetale neutro od olio di camelia.
